Le interviste

Ven, 03/28/2008 - 23:39

Intervista al capo spedizione: Agostino Da Polenza

immagine

BERGAMO --  Un'importante missione scientifica, una grande impresa alpinistica su un ottomila, sulla montagna più alta della terra. Agostino Da Polenza, capo spedizione di Share Everest 2008 spiega come nasce un progetto così ambizioso e parla delle difficoltà che comporta la sua organizzazione, come nell'affrontare gli imprevisti: non ultimi i provvedimenti cinesi.
 

Ven, 03/28/2008 - 22:51

Mondinelli, sfido l'Everest per la scienza

immagine

BERGAMO -- "Anche se ho fatto 14 ottomila non mi sento superiore a nessuno, sono una persona semplice. Farò il mio lavoro e cercherò di farlo al meglio possibile." C'è tanta voglia di raggiungere l'obbiettivo e al contempo una grande umiltà nelle parole di Silvio Mondinelli rilasciate nell'intervista precedentemente alla partenza per l'Everest. L'alpinista di Alagna si è detto determinato a toccare la vetta, a cui rinuncerebbe solo per amore dei suoi compagni.
 

Ven, 03/28/2008 - 21:09

Confortola: ritorno all'Everest

immagine

Negli utlimi anni ha messo a segno 5 ottomila, ma il suo sogno è quello di farli tutti, seguendo le orme del suo amico "Gnaro". Sull'Everest era già salito nel 2004, ma adesso ci ritorna con una gran voglia di arrivare in cima senza ossigeno e di portare a termine la sua missione. Marco Confortola, alpinista della Valtellina, parte pieno di entusiasmo, e dei suoi compagni dice: "come team funzioniamo alla grande".
 

Ven, 03/28/2008 - 20:19

Enzio, Everest un sogno ad occhi aperti

immagine

E' praticamente nato sulle montagne del Monte Rosa, Guida Alpina esperta e grandi doti da alpinista: Michele Enzio sull'Everest non è mai stato, ma lettelmente, alla sola idea di salire, non sta più nella pelle. "Non vedo l'ora di andare. E' come arrivare alla vigilia di Natale, avere tutti i regali sotto l'albero e non poterli ancora aprire. Non aspetto altro che la partenza". Parole che non nascondono una grande emozione.
 

Ven, 03/28/2008 - 19:24

Verza: gli aspetti scientifici della spedizione

immagine

Una stazione metereologica a Colle Sud, a 8000 metri di quota, la più elevata del mondo. E poi un sensore, una specie di "termometro" proprio in cima all'Everest, per misurare che temperatura ha la terra nel suo punto più alto. Abbiamo chiesto a Gian Pietro Verza, il responsabile tecnico-scientifico del Comitato Ev-K2-Cnr, i dettagli di quella che si prospetta come una missione senza precedenti sulle pendici della montagna più alta della Terra.

 

Ven, 03/28/2008 - 18:31

Zulian: l'obiettivo è la vetta

immagine

"Sarà un'esperienza unica". Poche parole ma cariche di emozione quelle con cui Davide Zulian, alpinista e membro della spedizione Share Everest 2008, descrive l'attesa della partenza alla grande impresa. In Himalaya c'è già stato, ma la cima di un ottomila non l'ha mai raggiunta. Questa volta però, darà il tutto per tutto per arrivare in vetta.

 

Ven, 03/28/2008 - 18:28

Stefania Mondini: la sfida femminile all'Everest

immagine

Imprenditrice, estroversa, brillante e amante della montagna. E' alla sua prima esperienza in spedizione, ma Stefania Mondini punta dritto al suo obiettivo con coraggio ed entusiasmo. Unica donna nel team guidato da Agostino Da Polenza in partenza per l'Everest, guarda alla montagna più alta del mondo con emozione, ma anche fermezza e determinazione.
 

Ven, 03/28/2008 - 17:39

Bonasoni: vi presento Share Everest

immagine

E' il Responsabile scientifico delle stazione "Ottavio Vittori" sul Monte Cimone e del Climate Observatory-Pyramid in Himalaya (CNR-ISAC), Nepal. Il Dottor Paolo Bonasoni, laureato in fisica all'Università di Bologna, si occupa degli studi sulla composizione dell’atmosfera. A lui abbiamo chiesto di spiegarci l'importanza della missione scientifica.
 

Ven, 03/28/2008 - 16:48

Giani, la voce narrante di Share Everest

immagine

Giornalista, conduttore televisivo, inviato della Rai, nonchè grande appassionato di montagna. Paolo Giani non è la prima volta che fa parte del team di una spedizione alpinistica: in passato infatti, ha partecipato a progetti come Overland e K2-2004. Ora è pronto per una sfida completamente nuova: in Himalaya, sulla montagna più alta del mondo.
 

Ven, 03/28/2008 - 14:52

La parola agli Sherpa, gli abitanti dell'Himalaya

immagine

BERGAMO -- Sono tra gli abitanti più famosi dell'Himalaya, vivono nelle asperità delle rocce da secoli, e su queste grandi montagne hanno saputo mettere radici e fondare una civiltà. E' il popolo degli Sherpa, che dai piedi dell'Everest, o Sagarmatha ("Dio del cielo" nella lingua nepalese), diffonde la sua cultura. Diventati noti in occidente come "i portatori", molti Sherpa aiutano gli alpinisti a salire in vetta ai monti, spesso dando loro una mano nel trasporto del bagaglio. Due di loro ci raccontano la propria esperienza.
 

Condividi contenuti