Gio, 07/14/2011 - 11:37

Agostino Da Polenza: Everest, Share e un orgoglio tutto italiano

immagine

BERGAMO – Orgoglio, esperienza, emozione e rigore scientifico. Con queste parole Agostino Da Polenza, presidente del Comitato EvK2Cnr, descrive la missione Share Everest 2011 che a fine maggio ha installato agli 8000 metri di Colle Sud dell’Everest la stazione di monitoraggio più alta del mondo, che invia dati in tempo reale sul clima a quella quota alla comunità scientifica internazionale. In questa intervista, Da Polenza racconta difficoltà ed emozioni di una missione che ha vissuto dal vivo, tra il campo base e il Laboratorio Piramide, e che ha portato EvK2Cnr a compiere un altro passo importante e unico nella sfera scientifica mondiale.

 
Gio, 07/14/2011 - 11:28

Daniele Bernasconi: dalla scienza all’esplorazione, le mille facce dell’alpinismo

immagine

LECCO — A quota ottomila in nome della scienza. Daniele Bernasconi, presidente dei Ragni di Lecco, è rientrato esattamente un mese fa dalla spedizione Share Everest 2011 organizzata dal Comitato Evk2Cnr, durante la quale – con Daniele Nardi e un team di sherpa appositamente addestrati – ha installato a Colle Sud dell’Everest la stazione meteorologica più alta del mondo: un gioiello firmato dal progetto Share, che invia in tempo reale dati atmosferici da quella quota. Abbiamo intervistato lui e gli altri protagonisti della spedizione – Daniele Nardi, Agostino Da Polenza, Giampietro Verza – per raccogliere commenti, racconti, curiosità e impressioni sull’Everest e sulla spedizione che ha segnato un momento storico per l’Italia, ma anche sensazioni personali e progetti futuri. Le pubblicheremo una al giorno su Montagna.tv, proprio iniziando da Bernasconi.
 

Gio, 07/14/2011 - 11:23

Share Everest 2011, Nardi: un grande successo che rimarrà nel tempo

immagine

SEZZE, Latina — “La salita all’Everest non è particolarmente difficile ma è comunque emozionante, perché è la prima che ha compiuto Hillary. Sei dentro la storia. Aver montato la stazione di Colle Sud è stata una soddisfazione enorme ma faccio fatica anche a spiegarlo perché sono quelle cose che capisci poi a distanza, quando ti guardi indietro dopo un po’ di tempo”. Queste le parole di Daniele Nardi, che a un mese e mezzo dall’installazione delle stazione meteorologica più alta del mondo, racconta gioie e dolori di una grande impresa scientifico e alpinistica.

 

Gio, 07/14/2011 - 11:20

Verza: Colle Sud emozionante come un goal a 8000 metri

immagine

BERGAMO — “Quella di Colle Sud è un’esperienza lunga, che culmina il giorno in cui finalmente si collegano gli oggetti e, con un momento di suspense e di emozione, si decide di attivare le macchine. Ma a quel punto ci si arriva con un percorso di diversi mesi, fatto anche di decisioni difficili. Quando abbiamo acceso tutto, sia a Colle Sud che alla Piramide c’è stato un boato di gioia: come se avessimo assistito a un goal da spettatori di una partita”. Questo il racconto di Giampietro Verza, responsabile tecnico delle stazioni di monitoraggio climatico del Comitato EvK2Cnr, tra i protagonisti di Share Everest 2011, la spedizione che ha installato nel maggio scorso, la stazione meteorologica più alta del mondo.

 
Lun, 06/27/2011 - 12:50

Sabato 2 luglio: speciale JetLag dedicato a Share Everest su SkyTG24

immagine

MILANO -- Una mezz'ora di full immersion nell'alpinismo e nella scienza, con immagini ed interviste esclusive dall'Everest. Sabato 2 luglio, su SkyTG24, non perdete lo speciale JetLag dedicato alla spedizione Share Everest 2011, che ha installato a 8000 metri di quota la stazione di monitoraggio climatico più alta del mondo.
 

Lun, 05/30/2011 - 16:42

Share Everest 2011: la webcam, Colle Sud e il sensore. This is the end

immagine

Share Everest 2011. Un'avventura alpinistica e scientifica che ha portato all'Italia due nuovi primati: la stazione meteorologica più alta del mondo, installata sull'Everest agli 8000 metri di Colle Sud, e la webcam più alta del mondo, che ogni giorno regala immagini dell'Everest ogni 60 secondi. La spedizione si è conclusa nel tentativo di andare addirittura oltre questo successo con un sensore da posizionare sulla cima. Non è stato possibile, ma questo significa soltanto rilanciare la sfida per il futuro.
 

Dom, 05/29/2011 - 21:10

Agostino Da Polenza: pensieri dalla Piramide

immagine

LOBUCHE, Nepal -- Nevica fitto, come d'inverno a falde larghe che s'appoggiano sui pendii della bruna morena glaciale di fronte alla "Piramide". Sembra d'essere in una baita delle nostre Alpi e la sensazione é irreale se non pensi che comunque qui sei a 5000 metri di quota, che se esci e giri lo sguardo a nord incroci le forme arrotondate  dei ghiacciai e delle rocce del Pumori - ginocchio, nella lingua Sherpa - e piú a oriente quelle gotiche del Nutpse. Montagne di oltre settemila metri, cortigiane del possente ma timido Everest.
 

Ven, 05/27/2011 - 15:21

Share Everest 2011: gli alpinisti in Piramide dopo gli ultimi test

immagine

CAMPO BASE EVEREST, Nepal -- Dopo aver passato la notte in tenda a Colle Sud, Daniele Bernasconi e Daniele Nardi - che grazie al supporto dell’ossigeno in notturna ha potuto in buona parte superare i malori accusati - questa mattina alle 7 hanno iniziato a lavorare ai test del sensore di vetta. Poi hanno effettuato gli ultimi controlli alla stazione master del progetto Share, installata una settimana fa, sotto la guida attenta ed esperta di Gianpietro Verza che dalla Piramide via radio ha supportato Daniele Bernasconi nelle fasi di verifica della sofisticata strumentazione. 
 

Gio, 05/26/2011 - 17:47

Share Everest 2011: obiettivo raggiunto, ma niente vetta

immagine

EVEREST, Campo Base, Nepal -- Daniele Bernasconi e Daniele Nardi, dopo essere giunti a Colle Sud, hanno preso la decisone di non partire domani mattina per il tentativo di vetta per effettuare il posizionamento del sensore che avrebbe dovuto dare in tempo reale i dati di temperatura e pressione atmosferica dal tetto del mondo.
 

Gio, 05/26/2011 - 12:13

Share Everest 2011, Nardi e Bernasconi raggiungono Colle Sud

immagine

CAMPO BASE EVEREST, Nepal -- Sono al Colle Sud, quota 8000 metri, gli alpinisti della spedizione Share Everest 2011. Daniele Nardi e Daniele Bernasconi stanno tentando di raggiungere la vetta dell'Everest, 8.848 metri, per portare lassù un sofisticato sensore di temperatura e pressione.
 

123456789seguente >Ultimo >>
Condividi contenuti